INTERNATIONAL MASTER IN EU EXPORT COMPLIANCE
dipmanagement unito

Stato membro: Italia, anno accademico 2019/20
Inclusivo di Corso Universitario di Formazione Professionale dell’Universita' degli Studi di Torino, Dipartimento di Management e in collaborazione con il Politecnico di Torino.

EIFEC, in coordinamento con L’Università di Torino / Dipartimento di Management,  e in collaborazione con il Politecnico di Torino, ha attivato anche per l’anno 2018 l'edizione italiana del Master in Export Compliance  rivolto sia agli operatori ( pubblici e privati) del settore esportazioni sia alla formazione di Export Compliance Officer quale  figura professionale.

Già da alcuni anni, con riferimento alla Comunicazione della Commissione Europea “COM(2014) 244 final” sulla revisione dell’Export Control policy in cui viene indicata, tra le priorità strategiche, la necessità di realizzare una nuova cultura di Compliance specializzata per l’Export (Export Compliance), sono stati avviati anche in Italia programmi formativi e di supporto agli operatori del settore al fine di garantire sicurezza, legalità e competitività.

Questi corsi sono stati promossi dall’EU Universities Network for Export Compliance (EUNIFEC), attivato da EIFEC nel 2012, nell’ambito del Framework Europeo di Export Compliance, dall’Università e dal Politecnico di Torino, che ne sono anche i coordinatori.

EUNIFEC è un'alleanza strategica tra le principali università tecnologiche e di management europee con obiettivi principali: 

Integrare a livello nazionale, i principi, gli standards, le best practices, le procedure operative, per permettere un metodo comune a tutti i paesi EU per il controllo delle esportazioni quali strumenti adottabili ed adattabili in modo proporzionato alla complessità dimensionale e/o operativa delle organizzazioni; 

Essere un supporto tecnico per le decisioni dei Governi ed Autorità nazionali e dei responsabili politici, quali custodi del più alto livello di conoscenza; 

Stabilire e mantenere un Sistema Esperto (2012 Camp David G8 Summit Final Compliance Report) per assistere le Autorità Nazionali e gli esportatori a valutare e determinare / classificare se un prodotto (per il suo contenuto tecnico) è conforme ai sensi dei Regolamenti ( Dual Use, Sanzioni ecc.) ; 

Promuovere e stabilire i corsi accademici e master, con oggetto la formazione di qualificati professionisti con capacità di Export e Trade Compliance. 

Faculty:

Parteciperanno al corso i principali esperti europei  ed USA del settore tra cui.

Dott. Marco Piredda VP Strategie e studi legislativi – Government Affairs ENI

Dott. Antonio Ciavatta Executive ITC Counsel and Manager Europe di General Electric Corporate Legal

Prof. Paolo Biancone Universitò di Torino - Dipartimento di Management

Prof. Guido Sassi Politecnico di Torino Dipartimento Scienze Applicate e Tecnologia

Peter Lichtenbaum, Covington - former Acting Under Secretary for Industry and Security and Acting Deputy Under Secretary for International Trade.

Kevin Wolf Akin Gump

Douglas N. Jacobson Ofac Expert - Washington

Agenzia delle Dogane 

Dott. Cristian Battistello - Kroll international

Dott.ssa Giullia Persico - Deloitte

Dott. Maurizio Castello - STMicroelectronics 

Dott. Vittorio Zinzi - Telecom Italia 

Dott. Antonio Cicero - Avio / Gemeral Electric Aviation

Avv. Pietro Maria Paolucci: Esperto  beni a duplice uso

Dott.ssa Carlotta Bugamelli / Dott Massimiliano Mercurio - Doganalisti

Esperti del Ministero degli Affari Esteri/ MISE/ MEF

Un modulo formativo sarà svolto su linee guida del BIS (Dipartimento del Commercio USA) per quanto di attinenza ai problemi di compliance EU/USA e alla Riforma del sistema di Export Control americano. 

Costo di Iscrizione Master

La quota di iscrizione e partecipazione al Master è di è di 1575 € Inclusivo dei costi di immatricolazione presso l’Università e segreteria. 

Per agevolare i partecipanti, il Master sarà svolto su più sedi – al momento sono previste Torino, Bologna, Milano, Roma e una città da determinare nella Regione Veneto – purché in ciascuna sia raggiunto il numero minimo di iscrizioni, fissato in 15 studenti. Scegliere la città in fase di registrazione.

La programmazione multi-sede prevede:

1 week-end Sessione di avvio per ogni sede ( settembre 2019)
1 week-end Sessione comune a Milano ad ottobre (c/o Deloitte) per permettere l’incontro, conoscenza e confronto di tutti partecipanti.
1 week end di chiusura.
Gli iscritti hanno la possibilità di seguire / recuperare una qualsiasi sessione presso un’altra sede onde permettere maggior flessibilità alla propria programmazione.

E' anche prevista la frequenza anche in modalità e-learning.   Sarà possibile seguire le  lezioni video-registrate (nei limiti massimi previsti dai regolamento) ed accedere al materiale del corso tramite piattaforma EUNIFEC.

Gli iscritti che desiderano ottenere i Crediti formativi dell’Ordine di appartenenza devono selezionare, nella domanda di pre-iscrizione, a quale Ordine appartengono. E' previsto l'accreditamento  per i seguenti ordini: Dottori commercialisti ed esperti Contabili, Avvocati, Ingegneri e Spedizionieri Doganali

Scheda del corsopdf

Registrazione

Per richieste d'informazioni scrivere a  This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o tramite Contact Form